- Sei su:
- Homepage >
- Casa & Cucina >
- Cucina >
- Cucina etnica >
- Altri Piatti Etnici
Risotto al curry e gamberetti
L'oriente ha sempre rappresentato un mondo magico e spesso misterioso agli occhi di un occidentale. Grazie alla sua cucina etnica, che si diffonde nei gusti delle nuove generazioni a macchia d'olio, e a ricette come quella del risotto al curry e gamberetti, l'oriente ci conquisterà prendendoci per la gola e apparendoci ancor più affascinante.
Risotto al curry e gamberetti
Ingredienti per 4 persone
- 300-350 gr. riso parboiled (dipende dal vostro appetito)
- Una cipolla
- Brodo vegetale q.b.
- Due cucchiai di curry in polvere
- 200 gr. gamberetti sgusciati
- Burro
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
In una casseruola preparate del brodo vegetale, anche mediante l'utilizzo di un dado da cucina per velocizzare i tempi, e lasciate sobbollire in modo da averlo sempre pronto all'uso.
In una pentola sufficientemente larga, invece, sciogliete abbastanza burro e lasciate soffriggere una cipolla finemente tritata fino a che si imbiondisca. Versate il riso e lasciatelo insaporire in questo soffritto per alcuni minuti, questo procedimento si chiama "brillatura". Aggiungete man mano il brodo lasciando così tostare il riso, e aggiungete i gamberetti sgusciati e, dopo che si siano insaporiti, il curry in polvere.
Continuate a lavorare il riso avendo particolare cura nel mescolare con un cucchiaio di legno dal basso verso l'alto poiché il risotto, si sa, è una preparazione molto propensa a bruciare e ad aderire al bordo della casseruola. Condite con sale e pepe a seconda del proprio gusto considerando che il brodo, soprattutto se ottenuto attraverso l'uso del dado da cucina, è già saporito di suo. Prima di togliere dal fuoco aggiungete un'ulteriore noce di burro per rendere la pietanza più cremosa.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura del riso: 18- 20 minuti
Difficoltà: media- bassa
Il consiglio in più
Per ottenere sapori sempre differenti potete bilanciare la quantità del brodo con l'aggiunta di vino bianco, e aggiungere spezie ed erbe aromatiche come il coriandolo o il peperoncino.