- Sei su:
- Homepage >
- Casa & Cucina >
- Cucina >
- Vini e bevande
Vini bianchi piemontesi: il Cortese dei Colli Tortonesi
ll Cortese dei Colli Tortonesi è uno dei tipici vini bianchi del Piemonte e viene prodotto in una trentina di comuni del Tortonese, ampia zona della provincia di Alessandria. E' un vino bianco DOC, fresco e leggero.
Varietà uva
Questo vino è ottenuto al 100% dal vitigno Cortese, da cui mutua il nome. Questo vitigno, indigeno della provincia di Alessandria e in passato comunemente chiamato courteisa o courteis, ha trovato la sua zona di elezione nei Colli Tortonesi, dove è coltivato sin dalla metà dell'800.
Epoca vendemmia/vinificazione
Si vendemmia a metà settembre
Note sensoriali
Il Corte dei Colli Tortonesi ha un colore giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli. Il bouquet è delicato, gradevole e persistente ed al palato risulta secco, fresco e leggero, con una punta di amaro di mandorla.
Abbinamenti
Per le sue doti di briosità e la sua delicata vena profumata, il Corte dei Colli Tortonesi è perfetto come vino d'aperitivo. Si sposa bene inoltre con i risotti, con le minestre delicate di verdure e con tutti i piatti a base di pesce (antipasti, primi e secondi).
Temperatura di servizio
Perfetto servito ad una temperatura di 10°.
Lo sapevi che…
Sono quattro i vini DOC a base di Cortese prodotti in Piemonte: oltre al Corte dei Colli Tortonese, infatti, anche altri vini usano il vitigno Cortese ma in percentuali minori rispetto al Cortese dei Colli Tortonese e, comunque, sempre non inferiori all'85%. Questi vini DOC sono il Cortese dell'Alto Monferrato, il Piemonte Cortese ed il Cortese del Monferrato Casalese.